top of page

FIMP Newsletter per la cultura pediatrica

Area Buone Pratiche Cliniche

INDAGINE SULLE CONOSCENZE E SUGLI ATTEGGIAMENTI DEGLI OPERATORI SANITARI IN MERITO AGLI ANTIBIOTICI E ALLA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

A cura di Mattia Doria, segretario nazionale alle attività scientifiche ed etiche

La FIMP è impegnata nel diffondere tra i propri associati e le famiglie dei bambini italiani le buone pratiche di utilizzo appropriato dell ’antibiotico terapia (vedi campagna di comunicazione Mio, Mia e Meo). Recentemente il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha finanziato e sta realizzando un’indagine sulle conoscenze e gli atteggiamenti degli operatori sanitari (non solo medici) in merito agli antibiotici e alla resistenza agli antibiotici. Vi invitiamo a partecipare all’ indagine collaborando, così, a quest’importante iniziativa europea sostenuta anche dal nostro Ministero della Salute.

POSTER DISPOSITIVI ELETTRONICI

A cura di Magda Carrà a nome del gruppo di lavoro

Grazie al contributo di molti colleghi che collaborano alla attività dell’Area Ambiente e Salute, la FIMP ha recentemente realizzato 3 poster sui principali temi ambientali di cui è opportuno che il pediatra di famiglia si occupi durante la pratica quotidiana in termini di counseling sui corretti stili di vita. In questo numero vi presentiamo il Poster sui Dispositivi Elettronici accompagnato da un testo di approfondimento tematico sull’ argomento.

UDITO E STANCHEZZA

A cura di Giuseppina Annicchiarico, coordinatore nazionale gruppo di studio malattie rare FIMP

I bambini che soffrono di perdita dell’udito si stancano più facilmente dei loro coetanei, perché incontrano più difficoltà nell’ apprendimento, soprattutto a scuola. Uno studio statunitense ha valutato 103 bambini dai 6 ai 12 anni, confermando un aspetto che era già noto fra gli adulti

Ne parleremo a Paestum…

IL MONDO DELLE SCIENZE OMICHE E LA PRATICA QUOTIDIANA

A cura di Antonino Gulino, segreteria scientifica nazionale

Le scienze “omiche” si basano su una visione globale o, come si suol dire, olistica dei costituenti di una cellula, tessuto o organismo. Attraverso l’analisi dei sistemi biologici si possono studiare proprietà collettive, cioè proprietà che non possono essere predette dallo studio del comportamento di un singolo componente ma solo dallo studio dell’insieme dei diversi componenti. Quali implicazioni hanno queste scienze per la pratica clinica quotidiana?

Ne parleremo a Paestum…

MALATTIE RARE: CONOSCENZA, CAMBIAMENTO, CURA

A cura di Giuseppina Annicchiarico, coordinatore nazionale gruppo di studio malattie rare FIMP

“Malattie Rare” è una delle priorità̀ di Sanità pubblica del millennio in corso.Quando si parla di malattie rare (MR) lo scenario che si apre è di respiro europeo ed internazionale. Alla fine degli anni ’90 la Comunità̀ Europea (UE) ha definito malattia rara ogni patologia che colpisca meno di 5 persone su 10.000 abitanti, ed ha emanato una serie di raccomandazioni che hanno poi determinato a cascata vari provvedimenti legislativi nei diversi ambiti nazionali. Se vogliamo veramente curare i bambini più fragili dobbiamo mettere in campo una sinergia multidimensionale in cui il pediatra di famiglia, che è espressione della visione sancita dalla costituzione italiana alla cura di tutti, ha un ruolo determinante.

II CONFERENZA NAZIONALE SULLA "PROTEZIONE PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO"

A cura di Teresa Cazzato, coordinatrice nazionale FIMP Allattamento al Seno

Il 23 Gennaio scorso si è tenuta a Roma la II Conferenza nazionale sulla "Protezione promozione e sostegno dell’allattamento" presso il Ministero della Salute. Oltre agli organizzatori come il Dott. Riccardo Davanzo, è intervenuta il Ministro della Salute, Giulia Grillo, che ha sottolineato come in Italia non ci sia consapevolezza su questo argomento, le donne vanno accompagnate prima e dopo la nascita di un figlio e come in altri campi, sull’ allattamento al seno non si può lasciare tutto all’ iniziativa personale.

PREVENIRE ED ISTRUIRE I GENITORI SULLA DISOSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO

A cura di Francesco Carlomagno

In Italia la conoscenza delle manovre disostruttive nelle famiglie arriva solo al 4%, mentre nei paesi del nord Europa o di lingua anglosassone si arriva anche al 90%, effetto concreto dell’ insegnamento nelle scuole.

Ecco un Vademecum istruttivo per medici e laici.

GLOBAL COMPACT FOR SAFE, ORDERLY AND REGULAR MIGRATION

A cura di M. Lo Giudice, coordinatrice nazionale Area Etico Sociale FIMP

Un recente articolo pubblicato sul numero di febbraio 2019 di Lancet Child and Adolescent Health dal titolo Children and adolescents on the move: what does the Global Compact for Migration mean for their health? analizza le possibili ricadute sulla vita e la salute dei bambini migranti del Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (leggi). Nello scorso dicembre si è, infatti, svolta a Marrachesh la conferenza intergovernativa indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’implementazione della dichiarazione di New York del 19 settembre 2016 Declaration for Refugees and Migrants.

BASTA L’URINOCOLTURA PER FARE DIAGNOSI DI IVU?

A cura di Mattia Doria, segretario nazionale alle attività scientifiche ed etiche

Una delle 5 raccomandazioni FIMP (leggi) per il Progetto “Fare di più non significa fare meglio” Choosing Wisely Italia pubblicata, assieme alle altre 4, nel sito del Sistema Nazionale Linee Guida (leggi) dell’Istituto Superiore di Sanità affronta il tema dell’utilizzo del cortisone come farmaco per il controllo della febbre.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Ricerca per titolo
bottom of page