
Riflessioni di fine anno: lettera del Presidente
Carissimi Colleghi, come ogni anno l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno non è solo il momento degli auguri, ma anche quello della riflessione: un pensiero va all’ anno che sta finendo, un altro valuta la situazione attuale e guarda verso quelle che potrebbero essere le evoluzioni prossime. Affermazione del ruolo della FIMP nel rappresentare la Pediatria di Famiglia italiana nei confronti di tutti i contesti politici, istituzionali, scientifici; massima att
Auguri e comunicazioni
Care Colleghe e Cari Colleghi, auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo a voi ed alle vostre famiglie da parte di tutto il Consiglio Provinciale FIMP Torino nella speranza che il 2019 ci porti serenità e buone notizie. Approfitto di questa mail per comunicarvi che lunedì 17 dicembre si è svolto un Consiglio Regionale Elettivo FIMP Piemonte per rinnovare le cariche che erano scadute al termine del quadriennio 2014/2018. Come da tempo comunicato non era mia intenzione ripres
URGENTE : specializzandi - ricorso in Cassazione
Nota bene: questa comunicazione interessa soltanto i Colleghi che hanno già fatto ricorso in appello con l’Avv.to Longhin Facendo seguito alla precedente comunicazione con la presente rispondiamo ai quesiti successivamente pervenuti da alcuni iscritti che hanno chiesto maggiori precisazioni sulle possibilità di successo del ricorso per Cassazione relativo alla retribuzione degli specializzandi immatricolati alle scuole di specializzazione tra l’a.a. 1981/82 e l’a.a. 91/92.
Indagine conoscitiva sull’alimentazione biologica
L’alimentazione rappresenta uno degli ambiti di particolare attenzione per il mondo pediatrico. A quotidiano contatto con famiglie e bambini, è il pediatra di famiglia che intercetta e valuta le caratteristiche degli stili alimentari della famiglia e indirizza i genitori e i bambini verso stili di vita e alimentari corretti. Non raramente capita che le famiglie chiedano consiglio al proprio pediatra sull’opportunità di utilizzare alimenti di produzione biologica, sulle caratt
CONVENZIONE FIMP - ZURICH PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO
FIMP ha convenzionato con ZURICH condizioni di favore riguardanti i fondi individuali pensionistici a vantaggio di tutti gli Iscritti FIMP. Tali condizioni consistono in un abbattimento delle spese (cd caricamenti) per ogni premio versato che passano quindi dal 3,5% al 2,5% per il fondo a gestione separata (basso rischio) dal 2,5% all’1,5% per il fondo a carattere prevalentemente azionario (alto rischio) Nel caso Lei abbia già in corso una polizza Fondo pensionistico individ
La FIMP e i social-media
Come già stato comunicato la FIMP è presente sui social media Con una pagina Facebook (https://www.facebook.com/federazioneitalianamediciepediatri/) utilizzata per le principali comunicazioni interne ed esterne al sindacato, una pagina Fimp Prevenzione https://www.facebook.com/FIMPrevenzione/ utilizzata per comunicare temi scientifici, di educazione sanitaria che potrete condividere, se lo ritenete opportuno con i vostri assistiti. Ora è stato attivato anche un profilo Twitt
Relazioni Congresso Nazionale Scientifico FIMP 2018 Riva del Garda
Si comunica che sono disponibili sul sito FIMP le Relazioni del Congresso Nazionale Scientifico FIMP 2018 di Riva del Garda. Per accedere cliccare su questo ink https://www.fimp.pro/eventi-congressi/211-congresso-nazionale-fimp-2018 Buona lettura
Ricorso in Cassazione Specializzandi
Care Colleghe e Cari Colleghi, come già vi avevamo comunicato, coloro che avendo fatto ricorso per il recupero degli emolumenti previsti per gli anni di specialità con lo Studio Longhin e che hanno avuto sentenza sfavorevole in appello hanno la possibilità di ricorrere ulteriormente in Cassazione aderendo ad un ulteriore ricorso (spesa complessiva 6000/7000 € da dividersi tra tutti gli aderenti) sempre tramite lo studio dell’avvocato Longhin. Tale adesione va presentata entr
COMUNICAZIONE IMPORTANTE FIMP TORINO
StartFragment Care colleghe e Colleghi , da giorni stiamo ricevendo da piu' parti richiesta di chiarimenti a seguito di un articolo giornalistico di una testata veneta secondo la quale dal 1 gennaio 2019 i PdF del Veneto sarbbero passati alla dipendenza . Ipotesi similari a questa, in quella regione, si erano già verificate in passato senza avere seguito . Tuttavia data la richiesta di maggiore autonomia legislativa per il Veneto a seguito del recente referendum , che dov