Rinnovo della Convenzione della Pediatria di Famiglia
Chiamenti: Presentata la nostra proposta, auspichiamo di ricucire gli strappi Nell’incontro con la SISAC in vista del rinnovo della Convenzione della Pediatria di Famiglia, la FIMP ha presentato la propria proposta sui primi articoli che contengono i principi generali su cui sviluppare l’ACN, che erano stati recentemente condivisi con i quadri sindacali. Si sono alternati momenti di convergenze e criticità seppur non insormontabili e il confronto è proseguito tra aperture e r
dubbi e difficoltà, ma la trattativa per l'ACN prosegue
Si è svolto oggi il previsto incontro con la SISAC per il rinnovo dell'ACN della Pediatria di Famiglia. L'obiettivo era di verificare l'accoglimento dei criteri proposti nel documento concordato con FIMMG inviato giorni fa al Coordinatore Pomo. "Il confronto è stato molto serrato ed ha toccato vari aspetti del contratto - ha dichiarato Chiamenti Presidente della Fimp - su cui abbiamo verificato idee ed interpretazioni anche diverse che di certo rappresentano un problema da ri
opposizione alle bozze di articolato dell’ACN
FIMMG e FIMP hanno già espresso ampia e motivata opposizione alle bozze di articolato dell’ACN presentate nel primo incontro con le OO.SS.. FIMMG e FIMP tuttavia hanno preso atto delle ripetute pubbliche dichiarazioni del Coordinatore della Sisac Dott. Vincenzo Pomo di piena disponibilità a riscrivere il testo presentato a fronte di un confronto sui principi ispiratori del prossimo ACN che porti alla loro condivisione tra le parti. FIMMG e FIMP hanno accettato la convocazione
Ambiente, Salute e Bambini. Al via la Scuola di formazione per i pediatri di famiglia
L'iniziativa della Fimp: “le famiglie sono ancora ignare dei gravi pericoli che su questo terreno corrono i figli e perciò l’educazione sul tema ambiente-inquinamento deve entrare nella routine del lavoro quotidiano del pediatra di famiglia” 06 LUG - “Già durante la fase della gravidanza i bambini crescono contaminati dagli elementi inquinanti che la madre assorbe attraverso il cibo ingerito e trasmette al feto. Le sostanze più nocive sono i pesticidi, presenti in tutte le ca