Nuova organizzazione attività scientifiche FIMP
Cari colleghi, la FIMP si caratterizza per essere una organizzazione sindacale che per statuto riveste anche il ruolo di associazione professionale che svolge attività di tipo culturale e scientifico per la sempre migliore qualità professionale dei propri associati. Per tale motivo la nuova Dirigenza Nazionale ha preso visione della proposta di riordino dell’organizzazione delle attività scientifiche ed etiche che il Segretario Nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche,
XII Congresso Nazionale Scientifico 2018 Riva del Garda 11-13 ottobre 2018 Progetti di ricerca e com
Si informa che, all’interno del nostro Congresso, sono state messe a disposizione due sessioni nella giornata di Giovedì 11 ottobre ore 12-13 e Sabato 13 ottobre ore 8.30-10 dedicate esclusivamente ai progetti che possono riguardare l’area scientifica, la ricerca oppure avere scopo sociale e/o assistenziale e che vedono protagonisti i Pediatri di Famiglia, sia come ideatori che come realizzatori. In allegato il programma del Congresso e le modalità per partecipare alle sess
Il Board del Calendario Vaccinale per la Vita alla Ministra Grillo: tutelare i bambini più fragili
Roma, 27 giugno 2018. Il Board del Calendario Vaccinale per la Vita (SIP - Società Italiana di Pediatria, SItI - Società Italiana di Igiene, FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) confida nella competenza e nel senso di responsabilità dell'On. Giulia Grillo, medico e Ministra della Salute, nel favorire le migliori condizioni in termini di sicurezza alla frequenza scolastica dei tanti bambini affetti incolpevolme
COMUNICATO - Ratifica ACN medicina generale, ACN pediatria, ACN specialistica, veterinaria ed altre
Care/i colleghe/i, l'ACN è stata ratificato oggi in Conferenza Stato Regioni, di seguito il comunicato della SISAC COMUNICATO - Ratifica ACN medicina generale, ACN pediatria, ACN specialistica, veterinaria ed altre professionalità sanitarie In data 21 giugno 2017, a conclusione delle previste procedure di controllo ed approvazione, sono stati ratificati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome l'Accordo per la disciplina dei
I vaccini salvano le vite e sono sicuri: la scienza non è un’opinione
Roma, 22 giugno 2018. In riferimento a quanto dichiarato oggi dal Ministro dell’Interno il Board del Calendario Vaccinale per la vita (SIP - Società Italiana di Pediatria, SItI - Società Italiana di Igiene, FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) ribadisce che i 10 vaccini proposti a tutela di tutta la popolazione, e in particolare di tutti i soggetti più fragili che non possono essere vaccinati, sono sicuri, effi
LA CAMPAGNA EDUCAZIONALE "BFREE" DELLA FIMP VINCE IL PREMIO #PERCHÉSÌ Il progetto è stato
La Società Scientifica dei pediatri di famiglia: “E’ un ulteriore riconoscimento al rapporto di fiducia privilegiato che abbiamo instaurato in questi anni con i bambini e i genitori italiani” Roma, 21 giugno 2018 – Il progetto di comunicazione BFree della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha vinto il primo premio del prestigioso contest #PerchéSì. E’ una gara tra le migliori campagne di comunicazione sulle vaccinazioni realizzate dagli operatori sanitari, negli ulti
Progetto di collaborazione
Ciao a tutti !! vi invio la bozza di progetto di collaborazione con dott. Spada, dott.ssa Ricci e dott.ssa Mongini Data l’importanza di una diagnosi precoce e con l’obiettivo di migliorare i risultati ad oggi ottenuti è disponibile a collaborare con i Colleghi Ospedalieri condividendo i propri dati e concertando una formazione comune. Penso che sia necessario chiarire questa situazione perchè altrimenti sembrerebbe che qualcuno ci venga ad insegnare come fare i bilanci di s
FIMP: “BUON LAVORO AL NUOVO MINISTRO DELLA SALUTE GIULIA GRILLO” La Federazione dei Pediatri di Fami
Roma, 4 giugno 2018 – “La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) si complimenta con l’on. Giulia Grillo per la sua elezione alla guida del Ministero della Salute, Le augura buon lavoro e Le offre la massima collaborazione affinché ai bambini ed agli adolescenti possa essere garantita la migliore assistenza possibile”. E’ quanto afferma il dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale della FIMP. “La difesa del servizio sanitario nazionale e l’impegno di adeguare il numero deg