Comunicazione del Presidente: disposizioni in materia di prevenzione vaccinale
Cari colleghi, in data 17 gennaio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 770 (Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale), si è svolta l’audizione della FIMP presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato, con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi del Senato. Per l’occasione sono stato accompagnato dal dr. Giovanni Vitali Rosati. In allegato potete leggere il testo consegnato ufficialmente al Presidente della Commissione Pierpaolo Sileri che riporta quan
aliquota modulare ENPAM
Si ricorda a tutti i Colleghi che entro il 31 gennaio è possibile, previa richiesta scritta all’Ufficio Personale di riferimento, elevare la propria aliquota modulare ENPAM su base volontaria. Fermo restando l’aliquota stabilita a carico dell’azienda, è possibile scegliere di elevare la quota contributiva a proprio carico da 1 a 5 punti percentuali. Tale scelta è vincolante per l’anno in corso e resterà in vigore fino a nuova rimodulazione ( da farsi sempre presso il proprio
Stamattina in Senato l’Audizione con il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri LA FIM
Il dott. Paolo Biasci: “Nel progetto legislativo manca il riconoscimento e la valorizzazione del nostro ruolo. Chiediamo un coinvolgimento attivo in favore dei bambini e delle loro famiglie” Roma, 17 gennaio 2019 - “Chiediamo che al pediatra di famiglia siano date e riconosciute maggiori funzioni all’interno del sistema dell’offerta vaccinale attualmente attivo nel nostro Paese”. E’ questa la principale richiesta avanzata dal dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale della Fed
AUDIZIONE SENATO
Cliccando su questo link potete vedere la registrazione video dell’audizione di stamattina https://www.youtube.com/watch?v=1B0qLAg9o2c
COMUNICATO STAMPA RINNOVO ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI DELLA MEDICINA CONVENZIONATA FIMP- SUMAI A
Oggi l’incontro tra Paolo Biasci, Antonio Magi, Silvestro Scotti e il presidente del Comitato di Settore Sergio Venturi Roma, 16 gennaio 2019 – E’ un “cauto ottimismo” quello che segue l’incontro di stamane tra i rappresentanti della medicina convenzionata e Sergio Venturi, presidente del Comitato di Settore. L’incontro è stato chiesto da Paolo Biasci (presidente nazionale FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri), Antonio Magi (segretario generale Sindacato Unico Medicina
FIMP: la pediatria di famiglia a disposizione dei bambini e delle famiglie migranti
«Siamo pronti a fare la nostra parte affinché i bambini e gli adolescenti che ne hanno bisogno possano ricevere cure adeguate a salvaguardia della loro salute psicofisica». Così interviene Paolo Biasci, Presidente della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) che, nell’associarsi al comunicato di altre associazioni mediche circa l’attuale situazione dei migranti, dichiara che i pediatri di famiglia italiani, attraverso la capillarità degli studi pediatrici diffusa su