Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA Nel documento le regole per evitare nuovi lockdown COVID-19, PEDIATRI DI FAMIGLIA: “SCUOLA, ECCO COME RIPARTIRE. 8 BUONE PRATICHE PER TORNARE IN CLASSE IN SICUREZZA” Il Presidente FIMP Biasci: “Abbiamo presentato le nostre proposte di strategie assistenziali e organizzative per l’anno scolastico 2020-2021 ai Ministri Speranza e Azzolina. Favoriamo i piccoli gruppi per gli asili nido e le materne”. Raccomandata la vaccinazione anti-influenzale. Roma, 27 maggi
Comunicazione periodica: dimissioni dott. Barbero - incontro con la Task Force
Care Colleghe e Colleghi , perdonatemi se mai come in questi ultimi mesi vi ho inviato cosi' di frequente queste COMUNICAZIONI PERIODICHE . Ritengo pero' necessario ed importante in questo difficile periodo tenervi al corrente di tutto ciò che accade e che abbia attinenza con la nostra attivita' di Pediatri di Famiglia. Vi comunico quindi alcuni importanti avvenimenti che si sono verificati negli ultimi giorni che ritengo opportuno portare alla vostra
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA Presentato un Vademecum sulla gestione del bambino nella Fase 2 COVID-19, PEDIATRI DI FAMIGLIA: “VOGLIAMO PRESCRIVERE TAMPONI E SOMMINISTRARE VACCINI. FASE 3? CENTRALI LE CURE PRIMARIE” Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: “Il ruolo della medicina del territorio sarà sempre più importante per ottimizzare diagnosi e tracciamento,ma anche uso delle risorse umane ed economiche. Ripartiamo da bilanci di salute e screening. Nel c
Emergenza Covid: vademecum pediatra di famiglia
Carissimi colleghi, questa mattina è stato presentato durante una conferenza stampa il “Vademecum del Pediatra di Famiglia per l’emergenza COVID-19” il documento è scaricabile dal nostro sito. E’ possibile rivedere la conferenza stampa grazie alla registrazione che trovate sulla nostra pagina Facebook FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri Scarica qui il documento
Comunicazione periodica
Care Colleghe e Colleghi, molti di voi richiedono informazioni e indicazioni su cio' che dovremo fare dopo il Domenica 10 Maggio quando scadra' il termine previsto per il progetto di disponibilita' telefonica per giorni prefestivi e festivi concordato da Fimp Piemonte con la Regione come obiettivo per il 2020. Vi ricordo che era stata prevista la possibilita' , se richiesto , di prolungare tale disponibilita' in caso di necessita' . Al momento in cui scrivo sia
Comunicato Stampa
Il 27 giugno le votazioni per il rinnovo dei vertici della Fondazione ELEZIONI ENPAM, PEDIATRI DI FAMIGLIA: “PER FIMP SÌ AL VOTO. AL FIANCO DELLA FONDAZIONE PER TUTELARE L’AUTONOMIA DELL’ENTE” Il Presidente FIMP Paolo Biasci: “Pretestuose le motivazioni di associazioni di Medici e Odontoiatri scarsamente rappresentative che chiedono l’annullamento della consultazione. Inopportuno tentare di approfittare dell’emergenza per dividerci e mortificare l’enorme sforzo compiuto per r
Mascherine nei bambini
Care Colleghe e Colleghi, spero di far cosa gradita a tutti inviando quanto ricevuto dalla Presidenza della Societa' Italiana Pediatria Preventiva e Sociale ( SIPPS) riguardante le raccomandazioni per l'utilizzo delle mascherine in eta' pediatrica . Buon lavoro a tutti e cordiali saluti . Dott. Renato Turra Segretario Provinciale Fimp Torino --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Le r
Nuovo Bonus ENPAM
Cari Colleghi, con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Enpam del 23 aprile 2020 è stata estesa la platea dei beneficiari del Bonus COVID-19 di 1000 Euro con un nuovo sussidio, denominato Nuovo Bonus ENPAM +. Di seguito la nota informativa, tratta dal portale dell'Ente, che esamina nel dettaglio il nuovo provvedimento. https://www.enpam.it/2020/ampliata-la-platea-per-il-bonus-da-mille-euro/ La misura sarà operativa quando i ministeri vigilanti daranno l’a
Documento FIMP sull’utilizzo dei DPI nello studio del pediatra di famiglia
Cari colleghi, vi inviamo il nuovo documento (allegato) predisposto dal gruppo di lavoro COVID-19 della FIMP sull’utilizzo dei DPI nello studio del pediatra di famiglia. Continuiamo a lavorare a favore e a sostegno della nostra professione. Un caro saluto La Presidenza