“Influenza, perché ammalarsi ? “ Firenze 15 dicembre 2018
Tutti noi giriamo spesso per congressi, alcuni di questi sono “rituali” e ci si fidelizza ad essi ritrovando facce note e nuove, sentendo relatori interessanti, almeno spesso. Ma i congressi “nostri”, intendendo per tali quelli che la pediatria di famiglia e la Fimp nella fattispecie organizza, hanno una connotazione particolare: intanto perché sono fatti PER la pediatria di famiglia, DALLA pediatria di famiglia e CON la pediatria di famiglia e poi perché VANNO dai pediatri d
Promozione di una rete pediatrica contro abusi su infanzia, intesa tra AGIA e FIMP. Il protocollo mi
Roma, 21 novembre 2018 - Promuovere una rete pediatrica contro il maltrattamento e l’abuso nei confronti dell’infanzia per intercettare e rilevare segnali di trascuratezza, negligenza e ogni altra forma di pregiudizio in danno di bambini e ragazzi e sollecitare interventi e azioni in raccordo con le istituzioni. È quanto prevede il protocollo d’intesa sottoscritto questa mattina dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano e dal presidente della

Prima newsletter campagna Mio Mia & Meo
Presentazione del progetto MM&M
In Italia gli antibiotici rappresentano il 44% del totale di tutti i farmaci prescritti in età pediatrica. Solo lo scorso anno sono stati utilizzati dal 38% dei bambini residenti in Italia. Questi dati ci collocano ai primi posti in Europa, nonostante un lieve calo dei consumi registrato negli ultimissimi anni. Per invertire questa tendenza la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha deciso di dare il via ad una nuova campagna nazionale


EVENTO: OBESITA’ E DISLIPIDEMIE IN PEDIATRIA - PREVENZIONE E PRESA IN CARICO IN PIEMONTE
StartFragmentper opportuna conoscenza.....EndFragment
Seminario Boeringher su malattie veicolate da insetti
StartFragment per opportuna conoscenza, programma allegatoEndFragment
Fattura Elettronica E PEC
Dal 1° Gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo della Fattura elettronica tra privati e che quindi ci riguarda direttamente per la nostra attività professionale. La Fattura Elettronica non è una semplice versione informatizzata dell’attuale documento cartaceo, ma un meccanismo abbastanza complesso che prevede l’invio della fattura ad un sistema gestito dall'Agenzia delle Entrate e da questa inviata al destinatario della fattura. La Fatturazione Elettronica è già in vigore da