Polizza del sostituto - DEDUCIBILITA' FISCALE
A TUTTI GLI ISCRITTI FIMP A maggior precisazione riguardo la deducibilità del premio relativo alla polizza del sostituto FIMP - ZURICH si invia in allegato il parere del Prof. Riccardo Crestani - Università degli Studi di Padova. Di seguito un estratto. “In merito al trattamento fiscale del premio assicurativo (costo), quest'ultimo risulta un costo inerente in quanto in caso di sinistro, il risarcimento riguarda espressamente ed unicamente attività rientranti nell'attività
Polizza del sostituto - RINNOVO 2020
A TUTTI GLI ISCRITTI FIMP Anche per il 2020 è stata rinnovata la convenzione FIMP - ZURICH "Polizza del sostituto – primi 30 giorni". NOTIZIE UTILI Per direttive FIMP la polizza dei 30 gg riprende l’Accordo Collettivo Nazionale del 25/12/2005 e s.m.i. il premio è in relazione al numero di assistiti segue criteri oggettivi in relazione a quanto dovuto al sostituto (il costo giorno dipende quindi dal numero di assistiti / periodo di morbilità) liquida il corrispettivo rimborso


COMUNICATO STAMPA: Oggi l’incontro tra il Presidente FIMP Paolo Biasci e il Ministro della Salute Ro
COMUNICATO STAMPA Oggi l’incontro tra il Presidente FIMP Paolo Biasci e il Ministro della Salute Roberto Speranza FIMP: CONDIVISE DAL MINISTRO SPERANZA LE ISTANZE DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA Il Presidente Biasci: “Soddisfazione per l’attenzione che il Ministro della Salute ha manifestato nei confronti delle cure primarie pediatriche” Roma, 27 novembre 2019 – “Sono molto soddisfatto del colloquio appena concluso con il Ministro Speranza nel quale ho trovato una grande attenzio
Questionario da inviare ( integralmente)
Carissimi, qui sotto trovate una lettera indirizzata a tutti voi (che la Fimp, l'ACPO e la Cipe invieranno agli iscritti) nella quale chiediamo la vostra collaborazione. Nella preparazione del convegno cui accenniamo nella lettera, pensiamo possa essere utile a tutti confrontarsi su argomenti in parte nuovi, condividendo qualche dato del nostro lavoro quotidiano. A questo scopo i dati che anonimamente invierete, saranno elaborati e restituiti durante i lavori La compilazio
La Federazione rilancia la proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza
FIMP: “STRUMENTI DIAGNOSTICI ANCHE NEGLI STUDI DEI PEDIATRI DI FAMIGLIA
COSI’ POSSIAMO GESTIRE MEGLIO LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE DEI GIOVANI” Il presidente Paolo Biasci: “E’ un investimento necessario che ridurrà gli accessi impropri a cure di secondo
livello e al Pronto Soccorso, favorirà l’appropriatezza prescrittiva e diminuirà costi e ricoveri” Roma, 22 novembre 2019 – La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) rilancia l’iniziativa del Ministro della Salute Rober

Workshop: "Sicurezza Alimentare e Stress Ossidativo" 23-25 gennaio 2020 Sansepolcro (AR)
Cari colleghi, la FIMP, a cura dell’Area Ambiente e Salute, ha organizzato nei giorni 23-25 gennaio 2020 a Sansepolcro (AR) un workshop sui temi ambientali dal titolo “Sicurezza Alimentare e Stress Ossidativo”. Non si tratta di un semplice corso di aggiornamento, ma di un momento di studio, di approfondimento e di produzione. Una condizione richiesta per la partecipazione, infatti, sarà lo studio di materiali di pre-apprendimento sui temi in programma che verranno inviati ai


Giorgio Cappitelli
Il Dr. Giorgio Cappitelli , nato a Marsala il 9 marzo del 1929, ha conseguito la Laurea in Medicina Chirurgia il 20 luglio 1953 a Palermo. Trasferitosi a Torino, è stato fondatore, nel 1966, del Sindacato Italiano Medici Pediatri, insieme ai Colleghi, Murcio, Lamberti e Pavesio, dando vita all’embrione di una organizzazione dalla quale sarebbe nata, nel 1971, la FIMP, costituitasi ufficialmente proprio a Torino, alla presenza del Notaio Domenico Picca, in una sala dell
Assemblea FIMP TORINO - 20 Novembre 2019
StartFragment Care Colleghe e Cari Colleghi, vi comunico che il giorno mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 21 è convocata l’Assemblea Annuale FIMP TORINO presso l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino di Corso Francia 8, Villa Raby, a Torino, con il seguente ordine del giorno: Comunicazione del Segretario con aggiornamento sulla situazione sindacale con particolare riferimento all’ACN; Aggiornamenti su iniziative locali inerenti a “case della


Convegno "Torino al Centro: una giornata rara" - 23 novembre 2019
StartFragmentCare Colleghe e Cari Colleghi,
vi ricordo questo importante appuntamento riguardante l'intercettazione
precoce delle malattie neuromuscolari correlata all'attuazione dei bilanci
di salute che svolgiamo quotidianamente.
Si tratta delle prosecuzione e dell'applicazione pratica del "Progetto Pedine". Avendo oggi la disponibilità delle cure per queste gravi malattie
possiamo migliorare in modo significativo la qualità di vita di questi
bambini individuando pr