DALLA FIMP LE REGOLE SULLE PRATICHE A RISCHIO D’INAPPROPRIATEZZA “ECCO LA “TOP FIVE” PER RIDURRE ESA
Le nuove raccomandazioni rientrano nel progetto “Fare di più non significa far meglio - Choosing Wisely Italia”. Sono state redatte dopo una consultazione svolta su oltre 1000 pediatri di famiglia Il documento “ufficiale” è pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità Roma, 29 ottobre 2018 – I pediatri di famiglia lanciano la loro “Top Five” per promuovere buone pratiche cliniche tra i professionisti della salute dei più giovani. Sono cinque raccomandazioni che hanno
Indagine conoscitiva sull’ influenza
Cara/o Collega la nostra Federazione ti chiede di partecipare a questa indagine conoscitiva sulla vaccinazione per l’influenza in età pediatrica. Lo scopo è capire come i pediatri di famiglia si comportano nei confronti dei propri assistiti per la promozione di questa vaccinazione. I risultati serviranno per migliorare la nostra professionalità in questo campo e saranno presentati a Firenze il 15 dicembre al Congresso “Influenza: perché ammalarsi?” nel quale si affronteranno
Corso RES 8/9/10 novembre Fimp a Torino
StartFragment Care Colleghe e Colleghi , vi invio in allegato il programma del format che si terrà a Torino nei giorni 8-9-10 Novembre . Si tratta di un’iniziativa fortemente sostenuta da Fimp Nazionale e per questo vi invito a partecipare personalmente e a diffondere la notizia agli iscritti . Grazie come sempre della vostra attenzione . Cordiali saluti e buon lavoro . dott. Renato Turra EndFragment
LA POSIZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI (FIMP) ALLARME OBESITÀ IN ITALIA: “RIPARTIR
Roma, 26 ottobre 2018 – “Le statistiche sull’obesità infantile ci presentano una situazione preoccupante, in Italia come nel resto del mondo. Non ci sono, tuttavia, attualmente dati su larga scala per la popolazione infantile italiana 0-14 anni. I pediatri di famiglia sono depositari di un enorme data-base che raccoglie le misurazioni antropometriche di centinaia di migliaia di bambini rilevate in occasione dei bilanci di salute”. E’ questo il commento del dott. Paolo Biasci,
RINNOVO CONSIGLIO PROVINCIALE FIMP TORINO QUADRIENNIO 2018/2022
Segretario: dr. Renato TURRA Vice Segreatario: dr. Giuseppe PALENA Tesoriere: dr.ssa Marisa BOBBIO Consiglieri: dr.ssa Monica BIANCO dr.ssa Eleonora BRUNO dr.ssa Donatella CALVI dr. Maurizio DI NOLFO dr.ssa Silvia GAMBOTTO dr.ssa Emanuela MALORGIO dr. Paolo ROSSO Revisori dei Conti: Presidente: dr. Marco FONSATI dr.ssa Cristina MILILLO dr.ssa Maria ANDREO dr.ssa Nella FANTINO (supplente) dr.ssa Valeria CONTI (supplente) Probiviri: Presidente: dr. Luigi RIDOLFI dr.ssa Federica

La Dirigenza nazionale FIMP ringrazia i numerosi colleghi che hanno partecipato al Congresso Naziona
È stato per tutti noi un evento di grande successo per la gradita accoglienza, per il clima che abbiamo respirato, per il valore scientifico delle sessioni, per l’organizzazione ben riuscita grazie al contributo fattivo di tutti, per le iniziative “sportive” dei colleghi locali che hanno creato un clima di vera coesione e partecipazione alla “vita della FIMP”, per il grande afflusso di pediatri di famiglia da ogni parte d’Italia a testimonianza del senso di appartenenza alla
Vaccini. Board Calendario per la Vita: “Su acquisti pneumococco non prevalga ricerca del risparmio”
Fimmg, Sip, Siti e Fimp esprimono “forte preoccupazione per la possibilità che nelle gare per le forniture dei vaccini attualmente in corso in diverse Regioni possa prevalere un approccio più improntato alla ricerca del risparmio rispetto alla massima possibile tutela dei bambini”. 19 OTT - Il Board del Calendario per la Vita (Fimmg, Sip, Siti e Fimp) esprime “forte preoccupazione per la possibilità che nelle gare per le forniture dei vaccini attualmente in corso in diverse R
Convegno
StartFragment Care Colleghe e Colleghi tutti noi Pediatri di Famiglia sappiamo bene quale sia l’importanza di una corretta alimentazione in tutte le fasi della vita ed in particolare in gravidanza ed in età pediatrica . Questo incontro è molto importante perché ci permette aggiornare le conoscenze e competenze sull’ alimentazione ( con particolare attenzione sulla “ Dieta Mediterranea “ ) che tutti i giorni noi applichiamo nella nostra attività in studio . Vi invito quindi a
L’iniziativa viene presentata oggi a Roma alla presenza di specialisti e pazienti DISTROFIA DI DUCH
L’obiettivo è migliorare la preparazione del pediatria di famiglia e favorire il riconoscimento precoce della patologia neuromuscolare (colpisce ogni anno 50 bambini). Sarà redatto un Position Paper e materiale informativo per i genitori. Il dott. Paolo Biasci: “E’ un progetto etico-scientifico a cui teniamo molto” Roma, 17 ottobre 2018 – Determina la progressiva perdita delle capacità di muoversi autonomamente di un bambino e riduce drammaticamente l’aspettativa di vita (att
Convocazione per assemblea elettiva FIMP TORINO
Care Colleghe e Cari Colleghi, ad oggi l’unica lista pervenuta presso questo Segreteria per le elezioni del Consiglio Provinciale FIMP Torino quadriennio 2018/2022 è quella di “INSIEME PER IL FUTURO DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA” (con il programma che trovate in allegato) e con i nominativi dei Colleghi che si sono resi disponibili (sempre in allegato). VI RICORDO CHE ELEZIONI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI IN CORSO FRANCIA 8 (VILLA R