Nuovo osservatorio per infanzia e adolescenza
PRESIDENZA NAZIONALE Via Parigi 11, scala A int. 105 ‒ 00185 Roma Roma, 5 aprile 2017 Care/i colleghe/i, La presente per informarvi che il 28 marzo presso la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è insediato il nuovo "Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza" di cui faccio parte in qualità di Presidente Nazionale della FIMP come invitato permanente per decreto ministeriale del 24 marzo 2017. In tale circostanza è stato approvato il V e VI rapporto
COSTRUIAMO IL FUTURO 2017
E’ partito da Bari la seconda edizione di “Costruiamo il Futuro”, progetto formativo articolato in 6 tappe che attraverserà l’Italia con l’obiettivo di supportare i pediatri nel loro compito, sempre più rilevante, di consulenti nutrizionali delle famiglie per i bambini e gli adolescenti . Il corso itinerante è organizzato in partnership dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e dalla Presidenza della Società Italiana di Pediatria (SIP), coinvolgendo anche l’Associa
DDL SULLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E’ LEGGE
PRESIDENZA NAZIONALE Via Parigi 11, scala A int. 105 ‒ 00185 Roma Roma, 2 marzo 2017 Care/i colleghe/i, Il provvedimento legislativo ormai atteso da anni è legge: dopo un iter parlamentare durato più di tre anni il ddl sulla responsabilità professionale del medico è stato definitivamente approvato. Una legge, quella proposta da Federico Gelli, responsabile sanità del Partito Democratico, e seguita al Senato dall’On. Amedeo Bianco che, oltre ad affermare il principio della si
DICHIARAZIONE CONGIUNTA SOCIETA’ FIRMATARIE DEL CALENDARIO PER LA VITA (SITI - SIP – FIMMG- FIMP)
A tutti gli iscritti Alla vigilia dell’ufficializzazione tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei nuovi LEA Vaccinali, in concomitanza con l’approvazione del Piano Nazionale Vaccini 2017/2019, le quattro società firmatarie del Calendario per la Vita (SITI – SIP - FIMMG e FIMP) richiamano l’attenzione sugli aspetti organizzativi per garantire un’equa e uniforme copertura su tutto il territorio nazionale. A tal fine si sottolinea la necessità di un adeguato potenzi