

Torino

Codice fiscale
Il codice fiscale identifica in modo certo una persona e in caso di anonimia l’ufficio preposto è in grado di produrre il codice esatto. E’ questo il motivo per cui, nonostante possa essere prodotto anche presso l’ASL, viene comunque richiesto quello rilasciato dall’ Intendenza di Finanza.
Il codice fiscale generato affianco corrisponde alle regole del D.M. del 12.3.1974, ma non si può avere l’assoluta certezza della sua esattezza perché, nel raro caso in cui il sistema genera due codici identici – caso di due persone con nome e cognome molto simili, nati lo stesso giorno, nello stesso comune – il Ministero delle Finanze provvederà alla sostituzione di uno dei numeri con una lettera progressiva.
Nonostante il bambino trascorra i primi giorni di vita in ospedale o in clinica, dove sicuramente sarà adeguatamente assistito, è ugualmente importante stabilire un rapporto immediato con lo specialista che lo seguirà per tutta l’infanzia. Infatti, già nei primi giorni successivi alla dimissione del neonato potrebbero presentarsi dei problemi ed è bene sapere a chi rivolgersi; inoltre i genitori, specialmente se inesperti, potrebbero aver bisogno di consigli.
È vero che alcuni ospedali o cliniche offrono un servizio di ambulatorio per i neonati, però è preferibile sintonizzarsi subito sulla lunghezza d’onda del pediatra che si occuperà del bambino. La pediatria è sì una scienza, ma è in un certo senso anche un’arte; perciò ogni pediatra ha il suo personale criterio per consigliare i genitori e orientare le loro scelte; rivolgersi a più di uno specialista può invece creare equivoci, incertezze, malintesi che non fanno bene alla serenità dei primi giorni di convivenza fra i genitori e il nuovo nato.
Alla dimissione dal nido il tuo bambino riceverà un libretto, chiamato “Agenda della Salute” , nel quale verrà raccolta tutta la storia clinica del bambino e che servirà per praticare i controlli periodici dal pediatra detti, appunto, “Bilanci di salute”. Nel caso tale libretto non ti fosse stato consegnato dal Centro nascita richiedilo al Distretto ASL di appartenenza all’atto dell’ iscrizione.