top of page

Il rapporto con il Pediatra è fondamentale

Il rapporto col Pediatra è fondato sull’elemento fiducia. Se tale elemento venisse a interrompersi, sia il paziente sia il medico possono liberamente interrompere il loro rapporto comunicandolo al Distretto di competenza. E’ sempre bene, comunque, che tanto i genitori quanto il Pediatra manifestino i propri sentimenti e si chiariscano, onde evitare incomprensioni che sono gli unici motivi che possono nel tempo incrinare questo rapporto fiduciario.

 

“Rapporto di fiducia” da parte dei genitori significa: credere nel proprio medico; comprendere la fatica gratificante del suo lavoro; non avere altra voce che possa intromettersi tra lui e voi; stimare il proprio medico e venirgli incontro e non pensare che tutto è dovuto e tutto può essere chiesto perché “gratuito”.

 

Da parte del Pediatra “rapporto di fiducia” significa: compiere la propria professione secondo scienza e coscienza e comprendere i genitori anche quando sono troppo apprensivi, magari insegnando loro con calma e nel tempo ad avere fiducia e a consolidare le nozioni più semplici della gestione dei piccoli problemi.

 

Il rapporto col Pediatra è sempre un rapporto a due: lui da una parte e i genitori dall’altra. Per tale motivo è importante non ascoltare le voci della gente, dell’amica della porta accanto, della nonna o della zia. La Pediatria, come tutta la medicina, è una scienza in continua evoluzione e solo il Pediatra più attento e più aggiornato saprà dirvi cosa è giusto e cosa non lo è per il bene del vostro bambino.

bottom of page