top of page

La visita ambulatoriale

La visita presso lo studio del Pediatra viene erogata sempre attraverso un sistema di prenotazione.

La visita presso lo studio del Pediatra viene erogata sempre attraverso un sistema di prenotazione (articolo 18 della Convenzione). Ciò si rende necessario ed è fortemente consigliato allo scopo di ridurre l’enorme attesa che i genitori con i bambini sarebbero tenuti ad osservare se le visite avvenissero a “ruota libera”. I Bilanci di Salute e le eventuali vaccinazioni vengono prenotate in orario dedicato, solitamente al mattino e nelle prime ore di ambulatorio. Questo al fine di separare i bambini “sani” da quelli “malati”

 

Talvolta, però, potrebbe accadere di dover comunque attendere prima di essere ricevuti dal Pediatra a causa di fattori imprevedibili che “disturbano” il normale decorso di una visita ambulatoriale, come telefonate ed eventuali visite urgenti di bambini che giungono improvvisamente e che necessitano di un controllo immediato (crisi d’asma, febbre, forte dolore addominale, difficoltà respiratoria, vomito che non si arresta, crisi convulsiva).

 

Il bambino dovrebbe essere condotto allo studio del Pediatra solo per due motivi: “Bilancio di salute”, nelle date consigliate, e “Problemi che non trovano soluzione dopo eventuale consulto telefonico”. A questi, ovviamente, vanno aggiunte le “Visite urgenti”. E’ veramente inutile portare il bambino per il cosiddetto “Controllo prima delle vacanze“ (come una macchina da revisionare prima della partenza), o “Per controllare il peso”, se il bambino è sempre cresciuto bene. Ciò rallenta il lavoro del medico e toglie spazio a chi ha problemi.

 

Il Pediatra di famiglia è tenuto ad aprire l’ambulatorio tutti i giorni feriali negli orari prefissati e comunicati all’ASL nonché affissi fuori dello studio. L’ambulatorio, invece, resterà chiuso nei giorni prefestivi e festivi.

 

Secondo quanto previsto dalla Convenzione, il Pediatra non è tenuto ad essere reperibile dalle ore 19 alle ore 8 di tutti i giorni feriali, per 24 ore nei giorni festivi e dalle ore 10 alle ore 24 dei giorni prefestivi.

 

Il Pediatra di famiglia non è tenuto ad effettuare visite domiciliari negli orari pomeridiani.

 

In caso di problemi urgenti che insorgessero nei giorni e nelle fasce orarie in cui il Pediatra di famiglia non è reperibile, il Servizio Sanitario Nazionale assicura un Servizio sostitutivo, la Guardia Medica. Per problemi, invece, veramente seri che insorgessero in questi orari (eventi molto rari), sarà consigliabile condurre il bambino presso un Pronto Soccorso Pediatrico

bottom of page